Sersys partecipa all’EnergyMed – Napoli, 24-25-26 marzo
Sersys Ambiente partecipa alla XIII edizione dell’EnergyMed, la Mostra convegno sulla transizione energetica e l’economia circolare, in programma il 24-25-26 marzo a Napoli presso la Mostra d’Oltremare.
La manifestazione
La rassegna costituisce un punto di incontro e confronto strategico tra imprese, enti Locali, centri di ricerca, associazioni e tecnici del settore sui temi delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile e del riciclo dei rifiuti.
Molte le novità dell’edizione di EnergyMed di quest’anno, con un’esposizione che supera gli 8.000 metri quadrati, con un vasto programma congressuale e numerosi eventi speciali, con esperti del settore e rappresentanti delle principali imprese nazionali impegnati in workshop tematici, incontri B2B e tavole rotonde.
Obiettivo dichiarato degli organizzatori “creare le condizioni ideali per l’aggiornamento professionale e per gli scambi commerciali tra aziende nazionali e straniere, favorendo un processo di internazionalizzazione sempre più proficuo in tale comparto produttivo. Una tre giorni di tecnologie ed innovazione per la quale è prevista una crescente affluenza di visitatori qualificati a conferma del trend positivo delle 12 edizioni precedenti (da 15.000 a oltre 20.000 presenze)”.
L’evento promosso da Sersys
In occasione di EnergyMed Sersys promuoverà (24 marzo, ore 14.30, presso la sala Vesuvio nel padiglione 6), in collaborazione con Federmetano, una tavola rotonda dal titolo “Gas naturale rinnovabile: una chiave di accesso per la mobilità sostenibile e la transizione ecologica”.
Le recenti novità introdotte dal PNRR e l’evoluzione del quadro normativo europeo e nazionale innescate dal “Green Deal” e dal piano “Fit for 55” delineano uno scenario favorevole per iniziative tese a promuovere la decarbonizzazione del settore energetico e, in generale, dell’economia.
In attesa dell’emanazione del nuovo decreto che intende promuovere l’utilizzo del biometano, il convegno approfondirà le opportunità connesse all’uso di gas naturale, GNL e biometano, come driver determinanti per la costruzione di un futuro low-carbon che assicuri al nostro Paese un efficace percorso verso la transizione ecologica.
In questo contesto, il biometano può essere uno strumento determinate anche per lo sviluppo dei territori (soprattutto quelli del Sud Italia) in sintonia con le esigenze ambientali, economiche, ma anche sociali.
La presenza Sersys Ambiente in fiera
All’evento, in rappresentanza di Sersys Ambiente, interverrà Giovanni Baldassarre – Responsabile Environmental Origination della società.
“Il recente aumento dei prezzi delle materie prime e la crisi legata anche alla guerra in Ucraina”, ha evidenziato Baldassarre, “rendono oggi ancora più evidente la valenza strategica del biometano, il cui sviluppo nel nostro Paese consentirebbe un deciso risparmio nelle importazioni di gas dall’estero”.
Sersys sarà presente anche con uno stand, il numero 84 presso il padiglione 6.
Clicca qui per vedere il programma dalla manifestazione e qui per pre-registrarsi ai convegni.
ARTICOLI CORRELATI
REPower EU: l’Europa ora punta sul biometano
Transizione verde e riduzione della dipendenza dai combustibili fossili importati: ora l’Europa, con il Piano REPower EU, punta sul biometano.
Sersys Tips | La Responsabilità Estesa del Produttore
Nella news approfondiamo il tema della Responsabilità Estesa del Produttore, il regime che si pone l'obiettivo di coniugare efficienza, tracciabilità, riduzione dell’impatto ambientale nella gestione di prodotti che vengono dismessi da consumatori o imprese.
Il convegno Sersys all’EnergyMed
In occasione di EnergyMed, Sersys Ambiente ha promosso una tavola rotonda dal titolo “Gas naturale rinnovabile: una chiave di accesso per la mobilità sostenibile e la transizione ecologica”.
Programma nazionale gestione rifiuti: limiti ed opportunità
Pubblicata dal MiTE lo scorso 17 marzo la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti, lo strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti. Nella news limiti e opportunità del Programma nello studio di Ref Ricerche.
Sersys partecipa all’EnergyMed – Napoli, 24-25-26 marzo
Sersys promuove nel corso della mostra convegno sull’economia circolare una tavola rotonda sulle opportunità legate al gas naturale rinnovabile, anche alla luce della recente crisi energetica.
#SersysTips | Economia circolare e gestione dei rifiuti: cosa prevede il PNRR.
Il PNRR prevede di realizzare, con la Missione 2, la transizione verde, ecologica e inclusiva del Paese favorendo l’economia circolare, lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e un'agricoltura più sostenibile. Gli investimenti, le riforme e il cronoprogramma per il 2022 nella nostra news.