L’emergenza sanitaria collegata alla diffusione del COVID-19 ha portato alla ribalta l’analisi denominata real time RT-PCR (real time Reverse Transcriptase-Polymerase Chain Reaction: reazione a catena della polimerasi inversa), utilizzata per rilevare la presenza del virus nelle persone e sulle superfici.
Ma di cosa si tratta e come funziona questo metodo?
Una volta prelevato il campione, si procede ad una fase definita estrazione, mediante la quale si isola il materiale genetico del virus (l’RNA) dal resto del campione e da eventuali impurità presenti.
Si passa a questo punto alla PCR vera e propria, reazione che avviene all’interno del termociclatore, strumento che riscalda e raffredda la miscela per innescare reazioni chimiche specifiche: Nella prima fase l’RNA viene retrotrascritto nel DNA usando un enzima specifico; una volta ottenuto il DNA, questo viene amplificato utilizzando corte sequenze di DNA definite primers e rilevato utilizzando sonde marcate da una molecola fluorescente. La presenza o meno della fluorescenza e la sua quantità consente al termociclatore di leggere il segnale; tale segnale viene misurato dal computer della macchina e presentato in tempo reale sullo schermo. Il computer tiene traccia della quantità di fluorescenza nel campione dopo ogni ciclo. Quando viene superato un certo livello di fluorescenza, definito valore soglia, ciò conferma la presenza o meno del virus
La tecnica real time RT–PCR è altamente sensibile e specifica e può fornire una diagnosi affidabile in poche ore. Rispetto ad altri metodi di isolamento dei virus disponibili, è significativamente più veloce e ha un potenziale inferiore di contaminazione o errori, poiché l’intero processo è eseguito all’interno di un tubo chiuso. E’ il metodo più accurato disponibile per il rilevamento del virus (SARS-CoV-2) responsabile del COVID-19.
Clicca qui per osservare in un video i diversi passaggi dell’RT-PCR.
Sersys Ambiente utilizza il metodo real time RT-PCR per essere al fianco di tutti gli operatori economici per garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro e verificare la presenza del virus SARS-CoV-2 e procedere quindi alla disinfezione e sanificazione degli ambienti e degli impianti di trattamento aria.
Il test può essere eseguito da Sersys all’interno di aziende, supermercati, location produttive, su superfici di lavoro, nelle condotte dell’aria e sulle superfici ad alta frequenza di contatto (ad esempio maniglie delle porte, pulsantiere, tastiere del PC, macchinette del caffè, terminali POS, carrelli della spesa, cellulari), consentendo così di determinare la sicurezza microbiologica degli ambienti e degli strumenti.
Il test offre risultati in sole 48 ore dal prelievo del tampone, eseguito direttamente dal personale Sersys per assicurare massima sicurezza.
ARTICOLI CORRELATI
Ambiente, energia, lavoro: l’analisi Assoambiente sui rifiuti da attività economiche
Il 25 maggio a Roma presentazione dello studio Assoambiente sui rifiuti speciali, alla cui redazione ha collaborato Giovanni Baldassarre, Responsabile. Environmental Origination di Sersys Ambiente.
REPower EU: l’Europa ora punta sul biometano
Transizione verde e riduzione della dipendenza dai combustibili fossili importati: ora l’Europa, con il Piano REPower EU, punta sul biometano.
Il recupero energetico dai rifiuti: un’opzione per ridurre le importazioni energetiche
Risparmiare il 5% delle importazioni di gas dalla Russia: per Utilitalia sarebbe possibile grazie alla sola realizzazione degli impianti necessari alla corretta gestione dei rifiuti.
Sersys Tips | Cosa sono le acque reflue
Cosa sono le acque? Come vanno trattate? Come si classificano? E gli impianti di depurazione? La normativa di riferimento e l'esperienza Sersys Ambiente.
Sersys Tips | La Responsabilità Estesa del Produttore
Nella news approfondiamo il tema della Responsabilità Estesa del Produttore, il regime che si pone l'obiettivo di coniugare efficienza, tracciabilità, riduzione dell’impatto ambientale nella gestione di prodotti che vengono dismessi da consumatori o imprese.
Il convegno Sersys all’EnergyMed
In occasione di EnergyMed, Sersys Ambiente ha promosso una tavola rotonda dal titolo “Gas naturale rinnovabile: una chiave di accesso per la mobilità sostenibile e la transizione ecologica”.