Lab 2.0: il progetto di Sersys Ambiente per i laboratori di analisi delle matrici ambientali
Sersys Ambiente ha recentemente portato a termine il progetto Lab 2.0 che ha permesso di raddoppiare le capacità operative e di ricerca dei propri laboratori di analisi delle matrici ambientali, grazie all’ampliamento degli spazi e a importanti investimenti in strumentazione, ma soprattutto in formazione e potenziamento delle competenze.
L’investimento della società sui nuovi laboratori ha portato al raddoppio della capacità di elaborazione dei campioni giornalieri, da 200 a 400 su 15 differenti matrici ambientali (acqua, suolo e sottosuolo, aria, rifiuti, manufatti contenenti amianto, gas interstiziali, flora e fauna) e alla dotazione di innovative strumentazioni in grado di effettuare analisi specifiche di precisione.
I laboratori, specializzati in chimica organica e inorganica, microbiologia, eco-tossicologia e amianto ed accreditati secondo gli standard internazionali, sono stati ampliati di 1.000 metri quadrati con un significativo potenziamento del parco strumentale, che comprende anche sistemi avanzati per la determinazione della presenza del virus SARS-CoV 2 sulle superfici con il metodo rt pcr.
I nuovi laboratori di analisi delle matrici ambientali
Per comunicare in modo efficace questo passaggio e promuovere una visita virtuale ai laboratori e alle apparecchiature all’avanguardia, Sersys ha realizzato tre video che ben illustrano le attività svolte e le nuove potenzialità generate dall’operazione.
Chiara Berthod – Responsabile Operation Lab Sersys Ambiente spiega come gli investimenti in innovazione siano alla base del progetto e costituiscano una leva strategica per fornire ai propri clienti un servizio di altissima qualità e sempre più all’avanguardia: “Efficacia dei processi, innovazione e soddisfazione del cliente sono state le molle e gli obiettivi che hanno guidato il progetto. La sicurezza è garantita dalla digitalizzazione dei processi. Sono, infatti, stati implementati nuovi sistemi software in grado di tracciare e digitalizzare i campioni lungo tutte le fasi del monitoraggio: dalla rilevazione sul campo al trasporto fino all’analisi in laboratorio”.
Mirco Lucchiari, Responsabile Testing ci guida poi alla scoperta di due eccellenze dei laboratori: le apparecchiature per la ricerca di inquinanti organici persistenti (POP) nelle matrici ambientali e il metodo per la determinazione della presenza del virus SARS-CoV 2 sulle superfici.
Infine, Enrico Garetti, Responsabile Amianto dell’Operation Lab, apre un focus su l laboratorio di analisi dell’amianto.
ARTICOLI CORRELATI
Sersys Ambiente partecipa al Top Energy Meeting
Sersys Ambiente parteciperà all’evento che offre l’opportunità alla grande industria di poter incontrare le società specializzate nel mondo dell’efficienza energetica e dell’ambiente.
Lab 2.0: il progetto di Sersys Ambiente per i laboratori di analisi delle matrici ambientali
Scopri di più riguardo al progetto Lab 2.0, l’investimento di Sersys Ambiente sui laboratori di analisi delle matrici ambientali.
Ecomondo 2021 e la partecipazione di Sersys Ambiente
Scopri di più riguardo all’evento Ecomondo 2021 e alle iniziative promosse da Sersys Ambiente.
I laboratori Sersys Ambiente per l’analisi delle fibre di amianto
I laboratori di Sersys Ambiente effettuano analisi qualitative e quantitative su campioni in massa e analisi per la determinazione delle fibre di amianto aerodisperse.
Parola ai Manager Sersys – Intervista a Chiara Berthod sull’area laboratori e misure
Le tecnologie di precisione come elemento abilitante per un servizio di alta qualità certificata: nell'intervista a Chiara Berthod, focus sull'attività dell'Area Laboratori & Misure di Sersys Ambiente.
Estate 2020, le attività del Gruppo Sersys non si fermano
Per supportare al meglio le imprese nel momento di calo stagionale di attività, tutte le società del Gruppo Sersys resteranno aperte.