Compost: una risorsa per l’agricoltura e un esempio di economia circolare
Il compost è un valido concime e ammendante ottenuto dal trattamento dei rifiuti organici raccolti separatamente e rappresenta dunque uno strumento funzionale alla transizione ecologica verso l’economia circolare.
Il compostaggio è dunque uno strumento cruciale per ottimizzare dei rifiuti che altrimenti sarebbero destinati alla discarica o agli inceneritori: si configura come un elemento complementare alle più tradizionali forme di riciclaggio.
Che cos’è il compost
Con compost si intende un fertilizzante derivato dalla trasformazione dei rifiuti organici di vario tipo: la denominazione secondo legge è di ammendante compostato. Il Decreto Legislativo n. 75/2010 ne individua tre tipologie: verde (derivante da rifiuti di origine vegetale) misto (prodotto da scarti di origine vegetale e rifiuti urbani) e infine fanghi di depurazione (misto arricchito da fanghi stabilizzati).
Impianto di compostaggio dei rifiuti: come produrre compost a livello industriale
Il compostaggio è un processo del tutto naturale che avviene in contesti quali, per esempio, la lettiera dei terreni forestali. Negli impianti industriali, il compost viene prodotto attraverso un processo che riproduce, accelerandolo, quanto già avviene normalmente in natura.
Il compostaggio è diviso in fasi: dopo la preparazione della miscela, avviene la biossidazione della massa, in cui si avviano i processi biologici di decomposizione naturale e il materiale perde acqua e volume. In questa fase, avviene un innalzamento delle temperature (55°-65°C) grazie al quale vengono abbattuti i batteri patogeni e cala la carica microbica.
Quando gran parte della carica microbica è distrutta, la decomposizione continua con processi più lenti: si entra dunque nella fase di maturazione. La temperatura scende sotto i 45°C, permettendo la ricolonizzazione di batteri e funghi: avviene dunque l’umificazione.
Al termine di questo processo, il substrato di partenza viene trasformato in un prodotto stabile, simile all’humus: il compost.
Anche il trattamento aerobico del digestato – frazione liquida di scarto della produzione di biometano – produce compost di altissima qualità.
Utilizzo del compost e benefici
Il compost è una sostanza molto versatile che può essere utilizzata in diversi campi, dalla frutticoltura specializzata all’orticoltura, passando per le colture estensive al risanamento ambientale.
Essendo caratterizzato da un elevato contenuto di sostanza organica stabilizzata, l’uso del compost garantisce due importanti risultati: in primo luogo, migliora le caratteristiche chimico-fisiche del terreno, salvaguardandolo così da fenomeni di erosione. Inoltre, permette di accumulare progressivamente il carbonio nel suolo: ricopre dunque un ruolo di carbon sink, contribuendo a diminuire la quantità di CO2 nella atmosfera.
La presenza di preziose sostanze nutritive nel compost fa sì che il suo utilizzo migliori la fertilità del terreno, sostituendo così la concimazione chimica.
Compost e sostenibilità
Il compost rappresenta la congiunzione tra economia circolare e agricoltura, permettendo un significativo recupero di rifiuti in quanto risorsa, contraddistinguendosi come una pratica ecologica e sostenibile. Inoltre, la trasformazione dei rifiuti umidi in compost permette il risparmio di 1.1 Mt di CO2 equivalente/anno rispetto all’invio in discarica: l’utilizzo del compost può, dunque, rappresentare uno strumento strategico in termini di emissioni climalteranti evitate.
Inoltre, il suo impiego al posto dei concimi chimici ha notevoli vantaggi dal punto di vista economico, ma anche ambientale: è stato rilevato da molteplici studi come i concimi chimici possono rappresentare una minaccia per l’ambiente, interferendo sugli ecosistemi.
Il compost è dunque una soluzione ecosostenibile che verrà anche prodotta nei due impianti di Civitavecchia e a Gricignano d’Aversa per cui per questo Sersys Ambiente ha avviato l’iter autorizzativo.
ARTICOLI CORRELATI
REPower EU: l’Europa ora punta sul biometano
Transizione verde e riduzione della dipendenza dai combustibili fossili importati: ora l’Europa, con il Piano REPower EU, punta sul biometano.
Il convegno Sersys all’EnergyMed
In occasione di EnergyMed, Sersys Ambiente ha promosso una tavola rotonda dal titolo “Gas naturale rinnovabile: una chiave di accesso per la mobilità sostenibile e la transizione ecologica”.
Sersys partecipa all’EnergyMed – Napoli, 24-25-26 marzo
Sersys promuove nel corso della mostra convegno sull’economia circolare una tavola rotonda sulle opportunità legate al gas naturale rinnovabile, anche alla luce della recente crisi energetica.
Ecomondo 2021 e gli interventi di Sersys Ambiente
Scopri di più riguardo al Digital Talk promosso da Sersys Ambiente durante Ecomondo 2021, la fiera per la transizione ecologica.
Gestione dei rifiuti: l’impatto sulle emissioni di gas serra
Scopri di più riguardo alle emissioni di gas serra generate da diverse modalità di gestione dei rifiuti.
Ecomondo 2021 e la partecipazione di Sersys Ambiente
Scopri di più riguardo all’evento Ecomondo 2021 e alle iniziative promosse da Sersys Ambiente.