MiSE, una nuova misura a sostegno dell’economia circolare
Con l’obiettivo di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse abbia una maggiore durata e la produzione di rifiuti sia ridotta al minimo, il MiSE rende disponibile un nuovo bando per i progetti sull’economia circolare: le imprese potranno presentare le domande per l’agevolazione dal 5 novembre.
La misura, prevista dal decreto Crescita, è finanziata con 155 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati del FRI, Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca, e 62 milioni di euro per la concessione dei contributi alla spesa.

La riconversione produttiva delle attività in relazione all’economia circolare deve consistere in una delle seguenti tipologie di interventi:
- innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti;
- progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale;
- sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e la sanificazione dell’acqua;
- strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;
- sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati;
- sistemi di selezione del materiale multileggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri.
In particolare, vengono supportati i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese, anche in partenariato tra loro o con organismi di ricerca, di importo non inferiore a 500mila euro e non superiore a 2 milioni di euro, nei diversi settori dell’economia circolare individuati dal bando.
Dal 5 novembre 2020 le imprese potranno presentare, anche in forma congiunta, le domande. La procedura di pre-compilazione delle domande e degli allegati sarà disponibile dal 26 ottobre 2020.
Al link il Decreto direttoriale 5 agosto 2020
ARTICOLI CORRELATI
Fanghi di depurazione, una risorsa da valorizzare
I fanghi di depurazione delle acque reflue, ben stabilizzati e igienizzati, potrebbero sempre di più essere recuperati come nutrienti e come energia. Nello Studio Althesys, luci e ombre di una risorsa ancora da valorizzare.
Sersys Ambiente investe sul biometano
Sersys Ambiente ha avviato le procedure di autorizzazione per due biodigestori da realizzare a Civitavecchia e Gricignano d’Aversa. Trasformeranno 230 mila tonnellate/anno di frazione organica in biometano.
Economia circolare, interessato il 62% delle imprese italiane
L'economia circolare può diventare un'opportunità di rilancio e di crescita rigenerativa per il Paese, ma la strada da fare è ancora lunga: l'analisi di alcuni dei principali trend che stanno ridisegnando il mondo delle imprese del Circular Economy Report dell'Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano.
Il “caso rifiuti” nel Mezzogiorno: l’analisi Svimez
Il Green Deal nel Mezzogiorno: come trasformare il «ritardo» in opportunità per valorizzare la prospettiva green e la transizione verso l’economia circolare. Il focus di Svimez sulla gestione dei rifiuti nel Sud del Paese.
“Next Generation EU, occasione unica per colmare il gap impiantistico della gestione rifiuti”
Principali dati e valutazioni del report FISE Assoambiente sul gap impiantistico della gestione rifiuti e indicazioni su come superarlo.
L’accelerazione green del sistema imprenditoriale italiano
Alcuni highlights dall’undicesima edizione di GreenItaly, il rapporto Symbola e Unioncamere che misura e pesa la forza della green economy nazionale.