Gli scorsi 30 aprile e 1° maggio hanno visto Sersys Ambiente protagonista della rubrica “Racconti d’Italia” di SkyTG24 con un servizio dedicato all’innovativo test sviluppato dall’azienda che rileva la presenza del virus COVID-19 nei luoghi di lavoro.
La forte carica innovativa dell’iniziativa e la sua rilevanza strategica sono stati messi in evidenza dalla all news che ha fatto visita ai laboratori e agli uffici Sersys per capire, passo dopo passo, il funzionamento del test.

L’A.D. di Sersys Ambiente Marco Steardo
Il servizio ne ha documentato attraverso le immagini e la viva voce dei tecnici dell’azienda una simulazione, dalla fase di campionamento sulle superfici di un ufficio all’analisi denominata RT-PCR (Reverse Transcriptase-Polymerase Chain Reaction: reazione a catena della polimerasi inversa), fino ai risultati della prova.
L’Amministratore Delegato Marco Steardo e il Direttore Operativo Alessandro Semeria, intervistati da SkyTG24, hanno spiegato la genesi del test, il target cui si rivolge e indicato le superfici di uffici e supermercati maggiormente a rischio virus.
ARTICOLI CORRELATI
Parola ai Manager Sersys – Intervista a Chiara Berthod sull’area laboratori e misure
Le tecnologie di precisione come elemento abilitante per un servizio di alta qualità certificata: nell'intervista a Chiara Berthod, focus sull'attività dell'Area Laboratori & Misure di Sersys Ambiente.
Sersys Ambiente e l’analisi del rischio Pfas
La tecnologia ad “altissima“ risoluzione di massa di cui si avvale Sersys Ambiente è un alleato per l’analisi del rischio nella sfida contro i contaminanti emergenti, tra cui i Pfas.
Rilevare la presenza del COVID-19 sui luoghi di lavoro? È possibile grazie al metodo RT-PCR
Come funziona l’analisi denominata real time RT-PCR utilizzata per rilevare la presenza del virus nelle persone e sulle superfici.
La valutazione del rischio chimico
Il rischio chimico costituisce uno dei rischi presenti negli ambienti di lavoro ed è molto più diffuso di quanto si creda: Sersys Ambiente supporta le imprese a 360° nella valutazione del rischio chimico rappresentato dall’esposizione agli agenti chimici aerodispersi.
Smaltimento dei DPI: le linee guida di ISPRA
Il nostro approfondimento sulle indicazioni ISPRA per la classificazione, la corretta gestione e lo smaltimento dei DPI usati.
Car sharing, prove di ripartenza
Automotive: volante, maniglie, cambio e touchscreen i punti da disinfettare per primi una volta saliti a bordo.