Green new deal italiano: tutte le risorse per sostenere la sfida ambientale
Il sostegno alla sfida ambientale in Italia vale 33 miliardi di euro. A tanto ammonta il piano per il green new deal italiano. La cifra, stanziata con l’ultima Legge di Bilancio, accompagnerà la svolta verde nel nostro Paese per i prossimi 15 anni.
Su questi interventi il governo si gioca tutta la credibilità del piano messo a punto, che segue e persegue l’ambizioso, quanto concreto, obiettivo europeo di diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Si sta già lavorando per stabilire i criteri per l’assegnazione delle risorse del fondo per gli investimenti green, sostenuti da un budget di 20,8 miliardi di euro suddivisi per progetto, fino al 2034. È previsto poi che questo fondo verrà sostenuto anche attraverso appositi accordi con la Banca europea per gli investimenti, Cassa Depositi e Prestiti, sistema bancario.
Forte di un sostegno etico globale che persegue questo obiettivo collettivo e del lavoro serrato di tecnici e governo, il Ministero dell’Ambiente ha deciso di istituire entro il 2021 una commissione specifica che si occuperà dello studio e dell’elaborazione di proposte per la transizione ecologica e la riduzione dei sussidi potenzialmente dannosi per l’ambiente.
Green new deal, il programma europeo
Al piano approvato nel nostro Paese e alle intenzioni manifestate va aggiunto quanto di buono si sta già facendo in sede europea: la Commissione, infatti, all’interno del suo Green Deal, ha inserito misure tali da renderlo il programma più ambizioso ad oggi presentato. Se approvato, permetterà alle imprese e ai cittadini europei di percorrere con un sostegno reale, la strada verso la sostenibilità e investire in tecnologie verdi all’avanguardia.
In particolare, tra gli interventi ci sono quelli volti a raggiungere gli obiettivi UE sulla gestione del ciclo dei rifiuti, che per il 2035 mirano al 65% di riciclo dei rifiuti urbani e al conferimento in discarica del 10%.
Alle buone intenzioni espresse, dunque, servono anche fatti concreti. Sempre per quanto riguarda lo smaltimento, la nostra percentuale di rifiuti solidi urbani in discarica è addirittura del 23%. Servono investimenti, serve un contesto normativo certo e l’attivazione di politiche di intervento sui mercati dei beni riciclati. È necessario che lo Stato accompagni la buona volontà degli investitori privati.
Se le intuizioni e le ambizioni italiane e europee si riveleranno concrete e se si darà seguito ad esse, cambierà il modo di vivere di ciascuno e, insieme ad esso, il modo di fare impresa puntando a profitti che poggiano su sostenibilità e economia circolare.
ARTICOLI CORRELATI
Green Economy: cos’è e lo scenario italiano
Oggi il tema della green economy è molto attuale e l’uso efficiente dei materiali una delle colonne portanti dello sviluppo sostenibile. Il meccanismo virtuoso che definisce la green economy si pone l’obiettivo di gestire al meglio le risorse, ottimizzando la produzione e contemporaneamente portando ad una crescita del PIL.
Littering: significato, conseguenze e soluzioni
Il littering minaccia l’ambiente. Scopri di più riguardo l’abbandono dei rifiuti, il beach litter e su alcune soluzioni concrete messe in atto da aziende e istituzioni.
ASviS su PNRR: “Risorse insufficienti per la transizione ecologica”
Presentato lo scorso 9 marzo il rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile”. Approfondiamo i punti chiave e le principali criticità evidenziate.
Per investimenti europei più ambiziosi e adeguati alla sfida: Sersys Ambiente sottoscrive l’Appello per il clima
Sersys Ambiente aderisce all'appello del mondo delle imprese a parlamentari Italiani, rappresentanti italiani in Parlamento Europeo e ai membri del Governo italiano per rendere gli investimenti europei più ambiziosi e adeguati alla sfida di una transizione ecologica e climatica.
Marco Steardo: “Servono più impianti per una corretta gestione dei rifiuti”
L’AD di Sersys Marco Steardo, ha individuato nella carenza impiantistica uno dei principali ostacoli alla realizzazione di una corretta gestione dei rifiuti nel nostro Paese, siano essi urbani o speciali.
Costituita la start-up delle bonifiche TRIREME
È stata ufficialmente costituita nei giorni scorsi TRIREME srl, la start-up specializzata nell’attività di bonifica nata dalla collaborazione tra Sersys Ambiente, il Dipartimento di Chimica dell’Università di Roma “La Sapienza” e l'Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR.